Trattamento Biologico

In questa fase si procede alla rimozione degli inquinanti non smaltiti durante la fase meccanica: sostanze organiche, azoto ammoniacale e parte del fosforo.

I fanghi attivi presenti nelle vasche sono costituiti da colonie batteriche che traggono nutrimento dalla metabolizzazione degli inquinanti. Trattandosi di organismi aerobici, per il loro sostentamento è necessario insufflare aria nelle vasche. Quest’aerazione permette di ossidare la materia organica e di nitrificare l’azoto ammoniacale trasformandolo in azoto nitrico.

La fase di trattamento biologico è costituita da 4 linee, per un volume totale di ca. 8’400 mc. Ogni linea presenta una zona non aerata che permette una parziale denitrificazione (trasformazione dell’azoto nitrico in azoto gassoso).